ORIGINE

25 dicembre 1982 , segna la data di fondazione della Congregazione dei Missionari della Fede, che formano una Pia Unione sacerdolate è diventata Congregazione religiosa di diritto diocesano  attraverso il riconoscimento del cardinale Giuseppe Siri , arcivescovo di Genova. Gli strumenti nelle mani di Dio furono la signorina Anna Maria Andreani e Rev. Padre Luigi Duilio Graziotti.

Il 1 novembre 2024, la Santa Sede ha riconosciuto la Congregazione Clericale dei Missionari della Fede come Istituto di diritto pontificio. Sua Santità Papa Francesco, il 19 agosto 2024, sentito il parere favorevole del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, ha accolto benevolmente la richiesta di riconoscimento.

CARISMA

Il nome Missionari della Fede esprime il carisma d’inizio e la particolare spiritualità della nostra Congregazione e determina le finalità o campi d’impegno nella Chiesa. Missione e Fede  fondano, caratterizzano e contraddistinguono il carisma e la spiritualità di questa nostra Congregazione e le relative esisgenze di vita nello Spirito e di ascesi autentica continua.

Per il carisma intendiamo la natura,  le finalità la spiritualità  e l’indole dell’instituto.

NATURA

La Congregazione dei Missionari della Fede viene eretta e costituita come “ clericale Congregazione di diritto pontifico” . La Congregazione è costituita da sacerdoti religiosi o avviati al sacerdozio e fratelli Missionari. Manifestiamo la nostra consacrazione a Dio nella Chiesa con la publica professione dei voti  povertà, castità  e obbedienza conducendo vita fraterna in communità, secondo il carisma della Congregazione.(Constituzioni:I.3)

La Congregazione ha  natura apostolicità ed esercita la sua attività a  nome della Chiesa e per suo mandato, sempre operando nella comunione con la Chiesa.

Il Missionario della Fede è una persona chiamata da Dio a Vivere in modo specifico e profondo la Virtù teologale della Fede anche sino al dono della vita e vive di fede, nella fede e per la fede. La sua vita è per dare gloria a Dio, per promuovere la propria santificazione e per annunziare il suo amore verso tutti gli uomini. 


Clicca qui per =>  [Motto e Stemma]   [Spritualità]  [Le Attività Appostoliche]  [Province e Delegazione]  [Notizie & Eventi]